Servizi dell'Ospedale di Comunità Giorgio Dal Bosco

L'Ospedale di Comunità è una struttura residenziale collocata all'interno del Centro Polifunzionale di Tregnago, in grado di erogare assistenza sanitaria di breve durata.
Esso è riservato a pazienti esclusivamente residenti nel distretto n.4 che, pur non presentando patologie acute ad elevata necessità di assistenza medica, non possono tuttavia essere assistiti adeguatamente a domicilio per motivi socio sanitari.
La gestione clinica è affidata al Medico di Medicina Generale supportato da uno Specialista Geriatra. Il servizio di continuità assistenziale garantisce l'assistenza prefestiva, festiva e notturna, mentre gli interventi in emergenza sono garantiti dal servizio dal 118, con ambulanza dotata di infermiere 24h/24, rinforzata con auto medica nelle ore notturne.
L'ospedale di comunità opera attraverso la presa in carico globale dei bisogni della Persona assicurando ai Pazienti continuità di assistenza tra ospedale e domicilio e piani di cura personalizzati.
La degenza in ospedale di comunità è finalizzata ai seguenti obiettivi:
- abbreviazione dei tempi di diagnosi e terapia mediante l'utilizzo della dotazione diagnostica e tecnologica di base del presidio territoriale dell'Azienda ULSS
- consolidamento dei risultati ottenuti durante il ricovero in reparto per acuti per tutti quei pazienti in condizioni di fragilità che necessitano di ulteriore monitoraggio clinico
- prevenzione delle complicanze e recupero dell'autonomia finalizzato al rientro al domicilio o a posticipare il più possibile l'ingresso in strutture residenziali.

In tal senso, l'ospedale di comunità potrà ospitare Pazienti dal territorio e/o in dimissione da reparti per acuti o di lungodegenza degli ospedali, per i quali sia necessario consolidare le condizioni fisiche o continuare in modo intensivo il processo di recupero in ambiente non ospedaliero.
Gli obiettivi si possono quindi riassumere nel consolidamento dello stato clinico generale e dei risultati terapeutici ottenuti nei reparti ospedalieri, nella prevenzione delle complicazioni e nel recupero dell'autonomia, in un'ottica di rientro a domicilio.